Sono aperte le iscrizioni al CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “CYBERSECURITY AND CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION” – VI EDIZIONE E SINGOLI INSEGNAMENTI organizzato dall’Università di Genova, che fornisce tutti gli strumenti richiesti dalle aziende per implementare soluzioni e policy di continuità nella gestione delle crisi e sviluppare strategie di Business Impact Analysis.
Questo corso rappresenta un’opportunità unica per acquisire le competenze di base per il professionista della Business Continuity, essenziali per garantire la resilienza e la capacità di risposta alle emergenze di qualsiasi organizzazione.

Il corso offre una panoramica completa sui concetti e le metodologie della Business Continuity e del Crisis Management, strutturato in modo da fornire ai partecipanti una comprensione approfondita e operativa. Di seguito, i principali temi trattati:

✔Concetti di Business Continuity: Comprensione dei principi fondamentali e delle best practice.
✔Standard 22301: Approfondimento della norma ISO 22301 per la gestione della continuità operativa.
✔Metodologia per la gestione di un programma di Business Continuity: Basato sulle Good Practice Guidelines (GPG) 2018 del Business Continuity Institute.
✔Policy di Business Continuity: Sviluppo e implementazione di policy aziendali.
✔Ruoli e responsabilità nella Business Continuity: Identificazione e definizione dei ruoli chiave.
✔Business Impact Analysis e Risk Assessment: Valutazione dell’impatto delle interruzioni operative e dei rischi associati.
✔Progettazione di soluzioni di continuità: Creazione di strategie per garantire la resilienza operativa.
✔Realizzazione di soluzioni di continuità: Implementazione pratica delle soluzioni.
✔Esercitazione e test: Simulazioni e test per verificare l’efficacia dei piani di continuità.
✔Miglioramento continuo: Approcci per il costante miglioramento dei processi di Business Continuity.
✔L’incorporazione della Business Continuity nella cultura aziendale: Come rendere la continuità operativa parte integrante della cultura organizzativa.
✔Concetti di Crisis Management: Gestione delle crisi attraverso l’implementazione di pratiche e procedure efficaci.
✔Esercitazione Table Top di Crisis Management: Simulazioni pratiche di gestione delle crisi.
✔Definizione di SOC e CERT: Interazione con la Business Continuity attraverso la gestione degli incidenti e il processo di escalation.

Principali competenze acquisite

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

✔Comprendere e applicare i concetti fondamentali della Business Continuity.
✔Effettuare una Business Impact Analysis e un Risk Assessment.
✔Sviluppare e implementare soluzioni e policy di continuità.
✔Gestire situazioni di crisi in modo efficace e coordinato.

Per scegliere questo insegnamento cliccare su CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “CYBERSECURITY AND CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION” – VI EDIZIONE E SINGOLI INSEGNAMENTI e nella compilazione della domanda indicare l’insegnamento o gli insegnamenti a cui ci si vuole iscrivere.
Iscrizioni entro il 21 febbraio 2025 e corso on line dal 28 febbraio al 7 marzo 2025.

Per maggiori informazioni contattare l’indirizzo master.cybersecurity@unige.it o visita il sito Business Continuity e Crisis Management: Preparati a Gestire le Emergenze | Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection