Si terrà dal 27 febbraio al 3 aprile p.v. il corso online in tre moduli (Modulo I da 16 ore, Modulo II da 16 ore e Modulo III da 8 ore) “COME CAMBIA LA VISION DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE CON IL NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE (UE) – 2023/1230”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Venezia.

◾ MODULO 1:

27.02.25 ore 9-12 – Il nuovo regolamento macchine (UE)2023/1230
Perché un nuovo regolamento macchine? Quali effettive necessità ed aggiornamenti? Il ruolo fondamentale della normazione
27.02.25 ore 12-13, 14-18 – Analisi del nuovo regolamento macchine
Struttura del nuovo regolamento, impostazione del testo, modifiche più importanti e impatto effettivo sulla valutazione dei rischi e sui costruttori
06.03.25 ore 9-13 – La valutazione dei rischi delle macchine
Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi, le norme tecniche di riferimento, il confronto tra l’allegato I della 2006/42/CE e l’allegato III del Regolamento (UE) 2023/1230
06.03.25 ore 14-18 – Come cambia l’impostazione della sicurezza funzionale con il nuovo regolamento?
I circuiti facenti funzione di sicurezza – La EN ISO 13849-1 e 2 – Come gestire i componenti di sicurezza dotati di un comportamento integralmente o parzialmente autoevolutivo che utilizzano approcci di apprendimento automatico che garantiscono funzioni di sicurezza

La partecipazione al Modulo 1 prevede il riconoscimento di 16 crediti per CSE/RSPP + 16 CFP ingegneri
Quota di iscrizione: 400,00 € + IVA

Per iscrizioni: CORSO COME CAMBIA LA VISION DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE CON IL NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE (UE) 2023-1230 – MODULO I – Ordine degli Ingegneri di Venezia


 

◾ MODULO 2:

13.03.25 ore 9-13, 14-18 – Dal fascicolo tecnico della costruzione (FTC) alla documentazione tecnica (DT)
Struttura del FTC e della DT – Il manuale istruzioni, i RES e le norme tecniche per la corretta redazione del manuale (EN 12100, EN 20607) – Esempi di FTC e manuale istruzioni – Le non conformità ai RES 
20.03.25 ore 9-13- I rischi invisibili per i macchinari (cybersicurezza)
Gestione della Sicurezza lato Cyber – OT, le responsabilità dei fabbricanti e degli utilizzatori: come proteggersi dall’esterno e all’interno
20.03.25 ore 14-18 – I rischi invisibili per i macchinari (sistemi con comportamento evolutivo)
L’intelligenza artificiale, i sistemi dotati di comportamento evolutivo, l’intelligenza artificiale e la manutenzione predittiva delle macchine

La partecipazione al Modulo 2 prevede il riconoscimento di 16 crediti per CSE/RSPP + 16 CFP ingegneri
Quota di iscrizione: 400,00 € + IVA

Per iscrizioni: CORSO COME CAMBIA LA VISION DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE CON IL NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE (UE) – 2023/1230 – MODULO II – Ordine degli Ingegneri di Venezia


 

◾ MODULO 3:

27.03.25 ore 9-13 – Il ruolo degli ON nel nuovo regolamento macchine
Schemi di certificazione, l’allegato I-A e I-B, Disposizioni transitorie, valenza delle guide all’interpretazione e delle schede di coordinamento, l’accreditamento
27.03.25 ore 14-18 – Compiti e responsabilità degli operatori economici
Il ruolo di fabbricanti, importatori e distributori in relazione alla sicurezza delle macchine. La sorveglianza del mercato come aspetto rilevante della nuova regolamentazione

La partecipazione al Modulo 3 prevede il riconoscimento di 8 crediti per CSE/RSPP + 8 CFP ingegneri
Quota di iscrizione: 200,00 € + IVA

Per iscrizioni: CORSO COME CAMBIA LA VISION DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE CON IL NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE (UE) – 2023/1230 – MODULO III – Ordine degli Ingegneri di Venezia


03.04.25 ore 9-13 – Domande e risposte
Seminario FAD Sincrono: come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il Nuovo Regolamento Macchine (UE)
2023/1230- Approfondimenti con domande e risposte

N.B.: La partecipazione al Seminario prevede il riconoscimento di 4 crediti per CSE/RSPP per tutti+ 4 CFP solo per ingegneri iscritti all’ordine di Venezia
Iscrizione: gratis

Quota di iscrizione a tutti e tre i moduli: 900,00 € + IVA.
Per le modalità di pagamento, si prega di contattare preventivamente la segreteria della Fondazione Ingegneri Veneziani
fondazione@ordineingengeri.ve.it

LOCANDINA