Si terrà venerdì 21 febbraio e venerdì 7 marzo p.v. in FAD sincrona il Seminario di AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA in 2 moduli, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Lodi.

• MODULO 1 Venerdì 21 febbraio 2025 (dalle 15.00 alle 18.00) “L’utilizzo delle PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili) nei cantieri edili”

Obiettivi:

Il modulo si pone l’obiettivo di presentare le PLE e le modalità d’uso in sicurezza delle stesse nei cantieri edili o d’ingegneria civile in modo da fornire ai CSE le informazioni basilari per verificarne il loro corretto uso in cantiere.
➢Le norme di legge e regolamentari vigenti:
▪ Il Titolo III del D. Lgs. n° 81/2008
▪ La conformità delle PLE alle direttive europee
▪ La norma UNI EN 280
▪ Le altre norme riguardanti le PLE
➢ La tipologia di PLE ed i criteri di scelta
➢ I rischi presenti durante l’uso delle PLE nei differenti contesti in cui esse sono utilizzate
➢ Le misure di prevenzione da adottare: tecniche, organizzative e procedurali
➢ Le modalità d’uso delle PLE nei vari contesti lavorativi
➢ I requisiti minimi formativi degli operatori delle PLE
➢ I contenuti del POS dell’impresa che impiega le PLE in cantiere
➢ La gestione dell’emergenza durante l’uso delle PLE
➢ CONCLUSIONI E TEST DI APPRENDIMENTO

• MODULO 2 – Venerdì 07 marzo 2025 (dalle 14.30 alle 18.30) “Le attività operative del CSE in cantiere”

Obiettivi
Il modulo si pone l’obiettivo di migliorare le competenze del CSE riguardo le attività operative da svolgere per espletare in modo efficace ed efficiente il proprio ruolo di regista della sicurezza in cantiere.

➢ Gli obblighi del CSE
➢ Il disciplinare d’incarico: subirlo o proporlo al committente come valore aggiunto della prestazione professionale
➢ Il PSC: presentazione di uno strumento per verificare la piena rispondenza all’All. XV
➢ Il supporto da fornire al Committente o al Responsabile dei Lavori per la verifica dell’Idoneità Tecnico Professionale (ITP) delle imprese e dei lavoratori autonomi
➢ Strumenti da fornire al committente per la verifica della ITP e l’autorizzazione all’ingresso delle imprese e dei lavoratori autonomi in cantiere
➢ Uno strumento per effettuare la verifica d’idoneità del POS delle imprese esecutrici
➢ Presentazione degli strumenti di supporto per l’attività di CSE:
▪ modelli per i report visita in cantiere, riunioni di coordinamento iniziali e periodiche, cronoprogramma dei lavori con l’individuazione delle fasi critiche, ecc.
▪ modalità d’intervento in caso di pericolo “grave ed imminente” direttamente riscontrato
▪ definizione delle modalità procedurali con cui rapportarsi con le imprese (affidataria ed esecutrici)
▪ come comportarsi se in cantiere sono presenti lavoratori autonomi che operano in modo coordinato tra loro e sotto la direzione di fatto di uno di essi.
➢ Come affrontare i sopralluoghi in cantiere da parte degli enti di vigilanza:
▪ come dare evidenza dell’attuazione dei propri obblighi,
▪ come evidenziare la differenza tra obblighi del CSE e obblighi propri delle imprese e dei lavoratori autonomi;
▪ come far fronte ad eventuali interpretazioni penalizzanti dell’ente di vigilanza nei confronti della condotta del CSE.
➢ Quale documentazione di supporto tenere a disposizione in cantiere per dare evidenza della correttezza della propria attività di CSE
➢ Le dichiarazioni da far mettere a verbale dall’ente di vigilanza
➢ Come comportarsi in caso d’infortunio sul lavoro e sopralluogo dell’ente di vigilanza
➢ Gli orientamenti della giurisprudenza riguardo le responsabilità penali e civili del CSE

Modalità di iscrizione:

◾MODULO 1 – Venerdì 21 febbraio 2025 (dalle 15.00 alle 18.00) – https://www.h25.it/events/lutilizzo-delle-ple-piattaforme-di-lavoro-elevabili-nei-cantieri-edili
“L’utilizzo delle PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili) nei cantieri edili”

◾MODULO 2 – Venerdì 07 marzo 2025 (dalle 14.30 alle 18.30) – https://www.h25.it/events/le-attivita-operative-del-cse-in-cantiere
“Le attività operative del CSE in cantiere”

Quota di partecipazione: 100 € (IVA INCLUSA)
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 7 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri.

La frequenza, ai fini del conseguimento dei crediti, è obbligatoria nella misura del 100%, partecipando a entrambe i moduli.

Seminario valido come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE.

Per informazioni: segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lodi, tel 0371 430345, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13.